Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza - Tesi di Dottorato
Permanent URI for this collectionhttps://lisa.unical.it/handle/10955/26
Questa collezione raccoglie le Tesi di Dottorato afferenti al Dipartimento di Scienze Economiche, Statistiche e Finanziarie dell'Università della Calabria.
Browse
58 results
Search Results
Item On effects of non-cognitive skills, social isolation, and bullying on school performance(Università della Calabria, 2022-12-05) Skatova, Ekaterina; Rubino, Franco Ernesto; De Paola, MariaThe thesis aims to explore the impact of non-cognitive skills, social isolation among classmates, and bullying on educational outcomes, with a focus on Italian school setting. For this purpose, census data from INVALSI – the Italian National Institute for the Evaluation of the Educational System – on a whole population of Italian primary school children attending the 5th grade in the school year 2013/14 are used. The thesis is organized as follows. In Chapter 1, we investigate whether students’ non-cognitive skills affect their educational outcomes. For these students we estimate how standardized test scores in literacy and numeracy obtained in the 8th and 10th grades are affected by their academic motivation, regulatory self-efficacy, and social isolation as measured when attending primary school, controlling for their ex-ante cognitive abilities as proxied by standardized test scores achieved in the 5th grade.Item Three essays in applied microeconomics(Università della Calabria, 2021-05-05) Rondinella, Sandro; Rubino, Franco Ernesto; Agostino, MariarosariaLa presente tesi è articolata in tre capitoli indipendenti che affrontano tematiche attinenti al funzionamento del mercato del credito. Il primo capitolo analizza la politica adottata dalla Banca d’Inghilterra (BoE) durante la crisi finanziaria del 1914, utilizzando dati tratti dall’archivio storico della BoE. In particolare, l’analisi mira a verificare se la BoE svolse il ruolo di prestatore di ultima istanza a là Bagehot, basato su free lending, oppure adottò politiche di razionamento del credito basate sull’identità dei richiedenti di prestiti (discounter). Adottando una strategia econometrica conforme a quella di Anson et al. (2019), i risultati mostrano che la politica della BoE era orientata al razionamento del credito e divenne ancora più severa con l’intensificarsi della crisi. In linea con Flandreau e Ugolini (2011 e 2013) e Anson et al. (2019), l'identità del discounter sembra aver avuto un ruolo rilevante per la Banca. Il secondo capitolo investiga il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo (BCC) come driver per la creazione d’impresa nelle province italiane, durante il periodo 2003-2012. I risultati mostrano che una maggiore presenza di BCC favorisce la creazione d'impresa, tuttavia, la magnitudo dell’effetto diverge a seconda dei settori industriali. Specificatamente, nel periodo pre-crisi la presenza nel tessuto locale di BCC favorisce la nascita di imprese high-tech, mentre, nel periodo 2009-2012 la presenza nelle economie locali delle BCC sembrerebbe influenzare maggiormente le imprese low-tech. Tale evidenza suggerisce che le BCC svolgano un ruolo rilevante nel finanziamento di imprese innovative e rischiose, tuttavia, nei periodi in cui il rischio d’impresa è più elevato, la maggiore avversione al rischio di questa tipologia di banche sembra indurle a sacrificare il finanziamento dei progetti più rischiosi. Infine, sfruttando un ampio campione di piccole e medie imprese (PMI) manifatturiere italiane osservate nel periodo 2003-2012, il terzo capitolo studia la relazione tra l’indebitamento delle PMI e la loro stabilità finanziaria (Z-score), verificando se la stessa sia influenzata dal grado di concorrenza che caratterizza il mercato del credito in cui le imprese operano. Utilizzando due indicatori per misurare la concorrenza bancaria locale – H-statistic e Boone indicator – i risultati mostrano che l'impatto negativo della leva finanziaria sulla salute finanziaria delle imprese è più severo per le imprese che operano in mercati bancari più competitivi. Sembrerebbe che i costi associati alla concorrenza tendano a prevalere sui potenziali benefici, portando le banche ad essere meno propense a stabilire rapporti di prestito con imprese a rischio, aumentando la loro vulnerabilità finanziaria.Item Integration of financial inclusion and microfinance in developing countries(Università della Calabria, 2021-03-03) Le, Thu Nga; Rubino, Franco Ernesto; Infante, Davide; Smirnova, JannaThis doctoral thesis contributes to studies in development economics, which in particular, financial inclusion, microfinance, and women empowerment. It comprises three separated chapters of theoretical and empirical discussions as below. Chapter 1 quantitatively examines how the incoming remittances affect financial inclusion using a global aggregate dataset from World Bank Findex in the year 2017. Three principal measures of financial inclusion are the possessions of account (at a formal financial institution), debit card and credit card. The findings indicate that the influences of receiving remittances are significant on the probability of account and debit card ownership, but not on credit card. Besides, the extended estimations regarding saving activities show that remittances induce saving, especially for business investment and at informal channels. Further, the clustering approach divides the sample into four country groups of similar socioeconomic settings, which later shows that the driven effects of remittances are stronger in lower income country groups rather than in the wealthier countries. Chapter 2 focuses on the digital application of microfinance institutions (MFI). In particular, it investigates the impact of female borrowers, who comprise the majority of microfinance programs, on the probability of MFIs owning a website and offering mobile banking services. Digitalization or technology adoption is proxied by the availability of websites and mobile banking services at disposal. The sample includes 311 MFIs from 23 Asian countries with information of technology adoption being self-gathered, combined with other data related to the properties of MFIs, countries or regions being taken from MIX Market, and World Bank. This is one of the first regressionbased analyses on this aspect, particularly look at the relationship of female borrowers and technology in the microfinance sector. The conclusions show that women borrowing induces the availability of website but not the mobile financial services, except for the South Asia region where microfinance programs are very prevalent. Further, profit-oriented MFIs which are believed to have more freedom in financial sources and comparative advantage in infrastructure, are more likely to digitalize their services. Overall, the finding emphasizes on the importance of maintaining a sufficient women client proportion with appropriate financial literacy in developing technology system in MFIs. Chapter 3 investigates the impact of business and gender training on the level of women empowerment at one of the MFIs in Vietnam. Through the random control trial, women empowerment is quantified over both short and long time periods. At first, the factor analysis helps to construct an index which categorizes the empowerment concept into three layers: individual, household and community. After that, the difference in difference approach is applied to measure the training impact. The results show that the training overall increases women empowerment in all three levels, especially when the husbands are invited to join the training too. Particularly when there is husbands’ presence, the individual and community empowerments are significantly higher even in a longer time period. Notably, living in a crowded family could potentially be an issue that hinders the empowerment at household level. In conclusion, the overall studies suggest different approaches to facilitate financial inclusion, either by promoting appropriate means of transaction for the unbanked; utilizing technology so that MFIs can scale up current products and bring reciprocal benefits for both clients and their own businesses; or delivering tailor-made training that emphasizes not only on monetary but also on non-monetary aspects, aiming at sustainable results in the long run. Inclusive growth is attainable by not only expanding the possibilities, but also bringing the gaps - helping individuals take advantage of economic opportunities that many are lack thereof.Item Opportunistic behaviors in fiscal policy : new evidence from italian municipalities(Università della Calabria, 2021-05-21) Giacobbe, Pasquale; Rubino, Franco Ernesto; Rose, GiuseppeL'obiettivo di questa tesi di dottorato è quello di investigare come gli outcome elettorali e i vincoli di natura politica influenzano gli obiettivi, la conduzione e i risultati della politica scale. E infatti ormai generalmente riconosciuto come l'analisi della politica economica debba spingersi a studiare gli incentivi e i vincoli politici ed istituzionali che condizionano il comportamento delle autorità. Il target di ricerca di questo lavoro è focalizzato sui comuni italiani. Gli apparati amministrativi locali dispongono infatti di una non trascurabile discrezionalità di spesa che può tradursi in una gestione opportunistica e clientelare della politica scale da parte dei politici in carica al ne di perseguire obiettivi personalistici, con conseguenze molto negative sugli equilibri finanziari del Paese. Le analisi empiriche presentate in questo lavoro vengono così declinate secondo una prospettiva di political economy. Questa tesi è articolata in tre studi di natura micro-econometrica, ognuno dei quali rappresenta una ricerca autonoma e indipendente dalle altre, che fanno chiarezza su importanti quesiti ai quali la letteratura economica, ad oggi, non ha ancora risposto in maniera soddisfacente ed esaustiva. Le diverse prospettive di analisi adottate permettono pero di desumere una visione unitaria, inquadrando i meccanismi attraverso i quali la politica scale locale viene attuata e come questa interagisce e viene influenzata da cambiamenti legislativi. Gli studi presentati hanno i seguenti titoli: 1. Political Budget Cycle in Italy: a Quasi-Experimental Analysis on Local Elections 2. Female Representation, Public Expenditure and the Political Budget Cycle: First Evidence from Italian Municipalities 3. Local Fiscal Multiplier: What Do We Know about Italy? Il primo capitolo veri ca la presenza di un Political Budget Cycle (PBC) nella spesa per investimenti comunali. La strategia identifi cativa si basa sulla variazione esogena nella spesa in conto capitale proveniente dal Patto di Stabilità Interno. Dato che dal 2001 i vincoli scali stabiliti da questo provvedimento legislativo non si applicano più ai comuni con meno di 5.000 abitanti, possiamo così utilizzare tecniche di tipo quasi-sperimentale (diff-in-diff). I risultati dimostrano che la spesa per investimenti aumenta del 37 percento nell'anno precedente le elezioni comunali. Vengono evidenziati dei meccanismi di targeted spending, ovvero vengono incrementate maggiormente quelle categorie di spese più visibili" dagli elettori quali strade, manutenzione del territorio, sport e cultura. Utilizzando i dati sulla composizione delle entrate pubbliche locali, si dimostra inoltre che il PBC è parzialmente finanziato tramite gli strumenti sui quali gli amministratori in carica hanno più controllo, ovvero accensione di nuovi prestiti e la dismissione di beni strumentali di proprietà del comune. Le nostre stime dimostrano che l'introduzione del Patto di Stabilità Interno dimezza ma non elimina il fenomeno del PBC. Nel secondo capitolo si analizza l'impatto sul PBC della composizione in termini di gender degli organi politici comunali. Questo studio utilizza la variazione esogena nella partecipazione femminile locale derivante dalla riforma sulle quote rosa, introdotta nel 1993 con la legge n.81/1993 ed abrogata nel 1995 per motivi di incostituzionalità. Utilizzando questo esperimento naturale e metodi a variabili strumentali, documentiamo gli e etti della presenza femminile nei consigli comunali. I risultati ottenuti mostrano che i ) un aumento del numero di donne elette, in generale, riduce il livello di spesa pubblica; ii ) questa riduzione colpisce quei settori tipicamente caratterizzati da PBC quali, ad esempio, la spesa per la manutenzione delle strade; iii ) un maggiore numero di donne elette all'interno dei consigli comunali porta ad un incremento della spesa per investimenti in polizia locale e sport; iv ) una maggiore presenza femminile non incide sulla dinamica del PBC; vengono perciò evidenziate uttuazione elettorali nella politica scale indipendentemente dal gender dei politici in carica. Mentre i primi due capitoli investigano gli e etti delle regole scali e della composizione femminile sui pattern elettorali della spesa pubblica comunale, il terzo capitolo ha l'obiettivo di rispondere al quesito circa gli e etti sul reddito pro-capite della spesa per investimenti locale. Viene così analizzato il principale meccanismo di trasmissione della politica scale: il moltiplicatore. Esso, in un certo senso, rappresenta una sintesi numerica del grado di effcacia della politica scale. Il moltiplicatore scale (locale) misura infatti l'e etto sul reddito (locale) di un aumento della spesa pubblica (locale). Anche in questo caso utilizziamo la variazione esogena nella spesa per investimenti comunale derivante dal Patto di Stabilità Interno. I risultati stimati dimostrano che per i comuni soggetti al Patto di Stabilità Interno, nonostante la riduzione nella loro spesa per investimenti, l'effetto della spesa in conto capitale sul reddito dichiarato e maggiore rispetto ai comuni non vincolati. In aggiunta, le nostre stime dimostrano che in Italia il valore del moltiplicatore, per tutta una serie di ragioni (bassa spesa per infrastrutture; corruzione; etc.), e estremamente basso. In ne, le analisi tramite metodi di econometria spaziale confermano che l'impatto della spesa per investimenti comunali sul reddito dichiarato e molto modesto e non e affitto da dispersione spaziale tra le aree geografi che contigue.Item Three essays on enduring lending relationships and firms' performance(Università della Calabria, 2021-05-05) Errico, Lucia; Rubino, Franco Ernesto; Trivieri, FrancescoIl presente lavoro di tesi è articolato in tre capitoli indipendenti in cui si indaga il ruolo svolto dalla durata delle relazioni di credito sulle performance delle imprese. Il primo capitolo valuta il legame tra enduring lending relationships e la produttività delle piccole e medie imprese (PMI) operanti in Francia e Italia nel periodo 2001-2008. Seguendo Agostino et al. (2018), si ipotizza che l'impatto della durata dei rapporti di prestito possa essere eterogeneo sugli incentivi dei manager e, successivamente, sulla produttività a seconda del livello di debito delle imprese. Per modellare la relazione tra produttività del lavoro e Total factor productivity (TFP) e le loro rispettive determinanti, si applica il system GMM proposto da Blundell e Bond (1999). In linea con Agostino et al. (2018), i risultati principali mostrano che l'effetto positivo della durata delle relazioni di credito sulla produttività delle PMI diminuisce all’aumentare del livello del debito delle imprese. In particolare, al di là di una certa soglia di debito, tale impatto diventa non significativo o, addirittura, negativo. Il secondo capitolo analizza il ruolo che la dotazione di capitale sociale a livello regionale svolge nell'influenzare i costi e i benefici delle relazioni di prestito. Stimando il legame tra la durata dei rapporti di prestito e la produttività delle PMI italiane nel periodo 2004-2009, ho verificato empiricamente se vi sia complementarietà o sostituibilità tra le relazioni di credito e capitale sociale. Sul piano metodologico, prima si adotta un metodo di stima a due stadi della TFP, calcolata col metodo proposto da Levinsohn e Petrin (2003), e poi lo stimatore system GMM proposto da Blundell e Bond (1999). I risultati mostrano che l’impatto (positivo) di enduring lending relationships diminuisce all'aumentare del capitale sociale, suggerendo che social capital potrebbe fungere da sostituto delle relazioni di credito. Queste ultime, tuttavia, sembrano essere importanti per le performance delle PMI nelle regioni meno civiche. Il terzo capitolo offre un'analisi empirica sul ruolo che le close lending relationships potrebbero svolgere sul default delle imprese. L'indagine empirica impiega micro dati su imprese manifatturiere operanti in Francia, Italia e Spagna nel periodo 2005-2009. Sulla base della letteratura sui costi e sui benefici delle relazioni di prestito e considerando che strette relazioni banca-impresa possono avere effetti opposti sul fallimento di un'impresa, l'influenza della durata delle relazioni di credito sul default delle imprese è una questione empirica aperta. Applicando modelli per variabili dipendenti binarie e modelli di survival analysis, i risultati principali mostrano che la durata delle relazioni di credito sembra ridurre la probabilità di default delle imprese. In altri termini, close lending relationships tendono ad espandere l'accesso ai finanziamenti esterni e, a loro volta, a ridurre il default delle imprese, coerentemente con i risultati della letteratura sugli effetti benefici delle lasting lending relationships sul fallimento delle imprese.Item Three essays of applied economics : superstar effect, taxation and workers' mobility, penalties and deterrence(Università della Calabria, 2021-08-11) Gaetano, Giacinto; Rubino, Franco Ernesto; Scoppa, VincenzoThis thesis is composed of three distinct essays, aiming at studying three different phenomena, highly relevant in the economic literature: the phenomenon of the superstar effect, the relationship between the levels of taxation and the mobility of workers across countries or regions, the deterrence resulting from the tightening of laws in a given legal system. The thesis is made up of three chapters. First of all, collecting data from the American basketball championship (NBA), we are able to show the importance of the phenomenon called "Superstars Effects" in the determination of players' wages. In the second chapter, taking into consideration the United States of America, we determine, through the use of Multinomial Logit Models, how the different levels of taxation in the different US states affect the choice of where to play by the players of the NBA championship. Finally, the third chapter examines the impact of the introduction of Law no. 41/2016 in Italy (the law introducing the crime of "Vehicular homicide"), on the number of accidents and on the main forms of driving offences involved in the introduction of the law, through the use of a Regression Discontinuity Design.Item Essays on real options(Università della Calabria, 2021-08-07) Iakimova, Elena; Rubino, Franco Ernesto; Lamantia, Fabio Giovanni; De Giovanni, DomenicoThe dissertation explores the use of the real options method in solving various problems. The aim of the work is to develop a tool kit for evaluating real options, which allows for the analysis, planning, and management of investments realised in conditions of high uncertainty. The object of the research is the investment projects of enterprises, implemented in conditions of uncertainty and for different market conditions. The subject of the research is the value of alternative options for action and the impact of managerial flexibility on the value of investments. Research methods include logical and comparative analysis, systems approach, economic and mathematical modelling. The main results of the dissertation include determining the conditions of applicability of models of real options and identifying new directions in the application of the method of real options related to investment planning and risk management. The research results can be used to analyse investments characterised by a high level of risk and allow adjustments to the original strategy in different market conditions.Item La dinamica dei prezzi nella distribuzione al dettaglio del carburante in Italia : evidenza da tre studi empirici(Università della Calabria, 2021-08-05) Marra, Mario Silvio; Rubino, Franco Ernesto; Rose, GiuseppeQuesta tesi offre tre lavori che possono essere letti indipendentemente l'uno dall'altro. Nei tre capitoli viene analizzato il prezzo e le strategie di prezzo nel mercato al dettaglio del carburante per autotrazione italiano da tre angolazioni diverse. Nel primo capitolo considerando il prezzo medio giornaliero dei vari marchi per l'intero territorio italiano e usando un modello alle differenze doppie si dimostra come le compagnie adottino diverse strategie di punishment a cambi di strategia di prezzo messe in atto da una singola compagnia. Nello speci fico si evidenzia come la reazione di alcuni marchi si manifesta con una particolare strategia Trigger che protrae il punishment per alcuni periodi successivi allo sconto. Le altre compagnie adottano una strategia Trigger più leggera, ossia la Tit-for-Tat. Questo è veri ficato sia nel mercato in cui c'è stata effettivamente la deviazione, ossia il Self-Service, sia nel mercato parallelo del Servito. Il secondo capitolo offre una lettura più generica di formazione del prezzo al dettaglio. L'ambito di applicazione empirica sono le province del Lazio. In questa parte coinvolgendo la serie storica del prezzo del carburante, la serie storica per il prezzo spot del Brent, entrambi per gli anni 2015-2018, e costruendo un classico Error Correction Model alla Engle and Granger (1987) e alla Engle et al. (1989) per decomporre il prezzo, si dimostra come le caratteristiche dei mercati locali della distribuzione al dettaglio del carburante siano importanti per l'individuazione dell'asimmetria nel prezzo (rockets and feathers). Inoltre lo studio evidenzia come i lavori condotti con variabili nazionali ed aggregate non consentano di cogliere le tipicità dei mercati locali della distribuzione al dettaglio del carburante con conseguente incapacità di trovare possibili asimmetrie. La tesi conclude con un capitolo dedicato alla dipendenza spaziale tra stazioni di vendita al dettaglio del carburante nella città di Roma. Utilizzando uno Spatial Autoregressive Model e sfruttando lo shock macroeconomico creato dalla pandemia da coronavirus (COVID-19) è stato possibile dimostrare che uno shock negativo sul consumo del carburante ha effetti negativi sulla concorrenza tra stazioni vicine. Inoltre rispetto alla fase pre-shock si evidenzia un aumento nella dipendenza spaziale nel prezzo tra vicini.Item Rischio di credito, evoluzione normativa e compliance. Organizzazione e gestione nelle banche locali(Università della Calabria, 2007) Latte, Biagio; Birindelli, Giuliana; Drago, DaniloItem Gender diversity as determinants of firm's decisions and performance: role of moderators and corruption(2017) Neha, Neha; Rubino, Franco Ernesto; La Rocca, MaurizioThe objective of this doctoral thesis is to provide insights to the literature on gender-diversity. Thus, all the work shares a common theme of gender-diversity, exploring how the specific features of female affect business activities and performance. In particular, three empirical chapters directly investigate the role of female representation in business on financial decisions and corporate performance, or indirectly the gender specific effect of corruption on firm value. The first chapter is an empirical analysis of the relationship between gender-diversity in management and debt maturity choice of firm for a sample of European corporations. It is aimed to reinforce the role of gender in determining the debt maturity choices, by implementing the role of national cultural moderators on the extent of the premised relationship. The second chapter examines how gender heterogeneity in management or board level affects the financial performance of the firm for a sample of European companies, by applying the national cultural factors as moderator. Finally, the third chapter investigates the relationship between the firm level corruption and financial performance of the firm for a sample of European enterprises, by highlighting the significance of gender-specific corruption in exploring the firm-level consequences of corruption. In summary, the empirical findings of all three chapters advocate that gender is one of the important dimensions of human capital and can reflect the functioning and decisions of company in multiple ways. Specifically, the outcomes of our empirical studies shed light on how the presence of female in the organization can contribute to improve the overall performance of the companies. The results recommend promoting women empowerment policies in order to effectively utilize this untapped and unique source of human capital. In addition, the last study evidence of firm-specific corruption effects on corporate performance emphasize that corruption in any form is not just a matter of ethics, but it is unbearable to have huge losses to enterprises value as it seems like a slow poison, gradually damaging the entire governing and management structure of any organization and it must be cured.