Tesi di Dottorato
Permanent URI for this communityhttps://lisa.unical.it/handle/10955/10
Browse
Item Membrane Distillation in Integrated Seawater Desalination Systems(12-11-2010) Ji, Xiaosheng; Drioli, Enrico; Curcio, Efrem; Molinari, RaffaeleItem La catestatina migliora la risposta Frank-Starling in cuori di ratto normotesi e ipertesi agendo come attivatore fisiologico del pathway trasduzionale ossido nitrico-dipendente(16-12-2015) Cantafio, Patrizia; Canonaco, Marcello; Angelone, TommasoThe myocardial response to mechanical stretch (Frank-Starling law) is an important physiological cardiac determinant. Modulated by many endogenous substances, it is impaired in the presence of cardiovascular pathologies and during senescence. Catestatin (CST: hCgA352-372), a 21-amino-acid derivate of Chromogranin A (CgA), displays hypotensive/vasodilatory properties and counteracts excessive systemic and/or intra-cardiac excitatory stimuli (e.g., catecholamines and endothelin-1). CST, produced also by the myocardium, affects the heart by modulating inotropy, lusitropy and the coronary tone through a Nitric Oxide (NO)-dependent mechanism. This study evaluated the putative influence elicited by CST on the Frank-Starling response of normotensive Wistar Kyoto (WKY) and hypertensive (SHR) hearts by using isolated and Langendorff perfused cardiac preparations. Functional changes were evaluated on aged (18-month-old) WKY rats and SHR which mimic human chronic heart failure (HF). Comparison to WKY rats, SHR showed a reduced Frank-Starling response. In both rat strains, CST administration improved myocardial mechanical response to increased end-diastolic pressures. This effect was mediated by EE/IP3K/NOS/NO/cGMP/PKG, as revealed by specific inhibitors. CST-dependent positive Frank-Starling response is paralleled by an increment in protein S-Nitrosylation, AKT/eNOS/nNOS and PLN phosphorylations. Our data suggested CST as a NO dependent physiological modulator of the stretch-induced intrinsic regulation of the heart. This may be of particular importance in the aged hypertrophic heart, whose function is impaired because of a reduced systolic performance accompanied by delayed relaxation and increased diastolic stiffness.Item Gli effetti delle ICT sulla produttività(2004) Castiglione, Concetta; Infante, DavideItem Entity resolution: effective schema and data reconciliation.(2004) Folino, Francesco; Talia, Domenico; Saccà, Domenico; Manco, GiuseppeItem Ligjerimi studentor, entitet i dallueshem ne shqipen e sotme(2005) Doka, Ardia; Altimari, Francesco; Shkurtaj, GjovalinItem Rappresentazioni proiettive: applicazioni nella teoria quantistica(2005) Filippelli, Gianluigi; Nisticò, Giuseppe; Giuliano, Domenico; Chiarello, GennaroItem La crescita esterna nelle imprese e nelle banche(2006) Belcastro, Antonella; Adamo, RosaItem Il bilancio dei gruppi comunali(2006) Puzzo, Maria; Musaio, AlessandroItem Le biocostruzioni a coralli ermatipici del miocene superiore della Calabria sud-occidentale (Vibo Valentia, Palmi,RC): implicazioni paleoambientali e diagenetiche(2006) Romano, Carmen; Russo, Franco; Neri, Claudio; Russo, Antonio; Stolarski, JaroslawItem Il dissesto finanziario nelle aziende pubbliche locali : principi generali e applicazioni(2006) Tenuta, Paolo; Rubino, FrancoItem Polarization holographic recording in polymeric and liquid crystalline materials(2006) Provenzano, Clementina; Cipparrone, Gabriella; Longeri, MarcelloOptical studies related to polarization holographic recording in photosensitive materials, as azo compounds, liquid crystals and polymeric mixtures, and dye doped polymers, were carried out. The interest in this type of holographic recording is due to the improved signal to noise ratio and the possibilities for image and signal processing, optical switch, beam steering, optical polarizers and selective erasure. We focused our investigation on the mechanisms that can possibly induce diffraction gratings in these different types of photosensitive materials, on the peculiarities of the achieved diffractive devices and on their possible applications. In particular we investigated the effects of polarization holography on azo-dye Langmuir-Blodgett films, on polymer dispersed liquid crystal (PDLC), and on liquid crystal films confined by dye-doped polymers aligning layers. In the first system, conventionally used for polarization holographic recording, we investigated the influence of the particular Langmuir-Blodgett deposition technique on the features of the recorded structures in order to obtain pure polarization gratings. The absence of surface reliefs gratings (SRG), the stability of the recorded devices and the high induced birefringence of the selected material, open up the possibility of interesting applications. In particular, we report the design and the implementation of a photopolarimeter for simultaneous measurements of Stokes parameters of light, in which the basic element is the actual polarization grating. PDLC is a non conventional system for polarization holographic recording, because no azocompounds are present in the polymeric and liquid crystalline mixtures. Polarization holographic storage produces diffraction gratings that originate mainly from the liquid crystal alignment inside the droplets of the solid polymeric matrix, created during the polymerization and phase separation processes. Polarization properties and electro-optical switching behaviour of the gratings are studied. We also report the unexpected observation of SRG in a system without azo compound, where photoisomerization and chromophore reorientation processes do not occur. In the last systems, we exploit a new method for spatially varying liquid-crystal alignment using patterned surfaces obtained by means of a polarization holographic exposure on a dye-doped polyimide. This idea is based on the fact that holographic gratings on some photosensitive material provide a periodic alignment of the nematic liquid crystals. In fact, putting in contact a Polarization holographic recording in polymeric and liquid crystalline materials ii thin film of liquid crystal with the aligning layers, we obtain a replica-grating in the bulk with the same properties of the gratings recorded on photosensitive layers. We describe the high flexibility of these replica-gratings, related to the control of the diffraction efficiency by means of an external electric field, and the very singular properties of the polarization states of the beams diffracted from this device. We also obtain two dimensional (2D) gratings consisting of a 2D array of differently twisted structures of nematic liquid crystal, achieved by a crossed assembling of polarization holograms recorded at the surfaces of the aligning substrates. These devices diffract the incident beam in several diffracted beams with various polarization states at the same time. The energy distribution can be controlled by means of the polarization state of the incident beam. Additionally, the distribution of the intensity on the diffracted beams can be completely controlled by means of a low external applied voltage. These features make the optical devices very interesting for beam steering, beam shaping and other modifications of light intensity or phase.Item Transmigranti e contesto urbano : l'esperienza insediativa della comunità cinese(2006) Verri, Alessandra; Sivini, GiordanoIl principale obiettivo che la tesi si prefigge è quello di verificare la possibilità di sancire, attraverso l’osservazione delle trasformazioni sociali e delle innovazioni che conseguono alle migrazioni contemporanee, il passaggio dal paradigma del migrante moderno – mosso, secondo il cliché dominante, solo ed esclusivamente dal bisogno – a quello del transmigrante – il cui movimento avviene sì entro una traiettoria segnata da condizionamenti strutturali e sviluppo ineguale, ma è determinato, oltre cha da necessità, da consapevolezza. Il transnazionalismo è la lente attraverso cui si è tentato di mettere a fuoco l’autonomia dei transmigranti, e, in un certo senso, lo strumento di cui ci si è serviti per liberarli, analiticamente, dalle costrizioni del senso comune. La novità del modello transnazionalista ci è sembrato fosse proprio il suo focus su una modalità alternativa di adattamento economico dei migranti alla società di ricezione, un metodo basato sulla intensa mobilitazione dei reticoli sociali che si estendono attraverso diverse nazioni e luoghi situati anche a grande distanza . Molti dei gruppi migranti contemporanei, infatti, è emerso, non sono né definitivamente immigrati né definitivamente votati al ritorno, e i loro spostamenti non sono necessariamente in primo luogo stato -tropici. Essi operano, semmai, una deterritorializzazione selettiva di alcuni tratti del contesto di provenienza e successivamente una riterritorializzazione creativa che porta alla costruzione di un nuovo territorio, di tipo transnational appunto. Conseguentemente, allo scopo di verificare l’ipotesi della soggettività delle transmigrazioni, si è deciso di guardare alle modalità della riterritorializzazione di due gruppi di origine cinese, rispettivamente entro il territorio fiorentino e ai confini della città di Toronto, e di considerare l’applicabilità a queste esperienze di un concetto nuovo, quello di ethnoburb. Lo spazio suburbano teorizzato da Wei Li ci è sembrato, infatti, desse coerentemente conto del modo in cui i transmigranti contemporanei tracciano nuovi spazi e residenze – e, al loro interno, nuove forme di vita e cooperazione - e della loro capacità di mobilitare risorse e creare da sé opportunità utili ad adattarsi e riprodursi entro una struttura sociale ostile. E poiché la migrazione non è un unicum coerente si è scelto, ai fini dell’analisi, un approccio multi-metodologico in cui avessero analogo peso le osservazioni personali e le impressioni raccolte attraverso le interviste semistrutturate. La comparazione, infine, si è rivelata strumento estremamente utile alla comprensione della diversa incidenza, sull’esperienza dei migranti incontrati, di struttura e agency, oltre che per la verifica dell’ipotesi secondo cui le pratiche della riterritorializzazione agite da questi migranti sarebbero evidenza del loro vissuto transnazionale e insieme della loro ‘potenza’ e soggettività. Analogie e differenze sono affiorate dal confronto delle due esperienze considerate. Dall’osservazione delle due realtà, e della molteplicità di elementi che partecipano alla loro rispettiva definizione, si potrebbe concludere che la soggettività di ciascuno dei gruppi presi in esame si manifesta e declina differentemente a confronto con condizioni strutturali diverse ma, soprattutto, che attori diversi, in grado di mobilitare risorse diverse per quantità e qualità, partecipano in maniera differente alla formazione del territorio. Contrariamente alle visioni più comuni che negano, a livello teorico, la partecipazione dei migranti alla costituzione dei territori e, a livello politico, il diritto a farlo, essi, cioè, sono in grado di imporre la propria presenza in forme che sono evidentemente la risultanza di una molteplicità di elementi e della mescolanza di passato, presente e futuro,oltre che di soggettività e autonomia. L’insieme degli elementi emersi ci ha portato, infine, a concludere che, per quanto la struttura ne influenzi, ancora oggi, lo sviluppo, le trasmigrazioni e i transmigranti sono in grado di praticare e imporre, attraverso la propria capacità relazionale e le competenze acquisite, la propria libertà, il proprio potenziale innovativo. E che, dunque, quel passaggio paradigmatico ipotizzato è compiuto, anche se è necessario che se ne diffonda una piena e matura consapevolezza.Item The role of institutional environment in economic performance(2006) Smirnova, Zhanna; Infante, DavideItem Ligh-regulated and circadian expression of tomato photoreceptors(2006) Facella, Paolo; Perrotta, Gaetano; Innocenti, A.M.Item Identità e servizio : indagine sulla dimensione associativa e organizzativa nel terzo settore in Kent e in Calabria(2006) Tagarelli, Massimo; Fantozzi, PietroItem Sistemi vegetali e patterns di risposta fattori abiotici(2006) Pangaro, Tiziano; nnocenti, Anna Maria; Cozza, RadianaItem I paesi islamici del Mediterraneo : fecondità, pianificazione familiare, istruzione e prospettive demografiche(2006) Santelli, Elena; De Bartolo, GiuseppeItem L'ente locale nel rapporto con le imprese: lo sportello unico per le attività produttive(2006) Bufano, Ida Virginia; Criscuolo, FabrizioItem Il regionalismo relazionale asimmetrico europeo(2006) Russo, Anna Margherita; D'Ignazio, GuerinoItem A techinique for automatic generation of rule-based text classifiers exploiting negative information(2006) Cumbo,Chiara; Rullo,Pasquale; Canino,Annamaria