La gestione in rete dei musei per favorire dinamiche di turismo e di sviluppo sostenibile in Calabria

Thumbnail Image

Date

2022-05-23

Journal Title

Journal ISSN

Volume Title

Publisher

Università della Calabria

Abstract

Nel corso degli ultimi decenni il dibattito nazionale e internazionale si è concentrato sempre di più sulla necessità assicurare una crescita della società ispirata ai valori della sostenibilità. I modelli di sviluppo che hanno consacrato l'economia capitalistica assicurando a molti Paesi del mondo una crescita esponenziale almeno fino all'inizio di questo secolo, non sono stati in grado di governare in modo adeguato le dinamiche dei processi industriali, lo sfruttamento delle risorse, le emissioni di CO2 e i livelli di inquinamento. Anche l'emergenza sanitaria che ha coinvolto l'intera umanità a causa della diffusione a livello globale del Covid-19 ha evidenziato quanto il nostro pianeta sia fragile e quanto sia necessario intervenire con azioni decise al fine di evitare che fenomeni di questa portata possano ripetersi. L'Agenda 2030, rappresenta un importante programma di azione per i paesi che lo hanno siglato e ambisce ad assicurare la prosperità del pianeta e delle persone richiedendo un impegno collettivo ed il coinvolgimento di tutti i settori della società. Il turismo ad esempio è un fenomeno in grado di contribuire in modo incisivo sull'economia. Tuttavia, se da un lato si rivela essere un importante asset strategico per lo sviluppo economico dei Paesi, dall'altro rappresenta anche la causa di conseguenze negative per l'ambiente, per le risorse naturali e per le popolazioni delle destinazioni più frequentate dai viaggiatori. Data quindi l'importanza economica del settore, è necessario che anche il turismo acceleri il suo processo di trasformazione adeguandosi alle nuove sfide della sostenibilità. La produzione scientifica si è ampiamente occupata del tema e continua a farlo sottolineando il proficuo legame tra la valorizzazione del patrimonio culturale e lo sviluppo di un turismo più razionale. Significativi sono i contributi che evidenziano l'importanza strategica dei musei, meglio se aggregati in forme sistemiche, sia per la capacità di attrarre flussi turistici di migliore qualità sia per la naturale predisposizione a favorire dinamiche di crescita nei territori di riferimento. In Italia una forte spinta propulsiva verso la creazione di reti e sistemi museali e di un'offerta turistico-culturale integrata, è stata fornita sia dal processo di riorganizzazione che ha riguardato il settore dei beni culturali a partire dal 2014, con l'istituzione del Sistema Museale Nazionale, sia dal lavoro istituzionale svolto sul tema prima da un'apposita commissione ministeriale e poi proseguito da ICOM Italia con lo scopo di individuare strumenti di gestione integrata e adeguati modelli di governance.

Description

Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e Aziendali. Ciclo XXXIV

Keywords

Reti museali, Management, Governance, Turismo, Sviluppo sostenibile

Citation

Endorsement

Review

Supplemented By

Referenced By